Salute e Benessere postato da vitaldent || 7 anni fa
Lo stress è uno stato di stanchezza mentale provocato, generalmente, da un eccesso di lavoro, o di pressione psicologica che si manifesta con una serie di disturbi emotivi con ripercussioni anche a livello fisiologico. Lo stress è, in alcuni casi, un campanello d’allarme perché indica che la nostra vita scorre a un ritmo eccessivamente intenso, o che, a livello psicologico, ci troviamo in difficoltà.
Tra i possibili sintomi dello stress vi sono dei forti mal di testa, la tarchicardia, i problemi di ipertensione, di bruxismo e quelli di secchezza orale.
Quando siamo vittime dello stress mentalmente diventiamo più deboli e per questo più esposti a cattive abitudini, quali, ad esempio, il fumo, l’eccesso di alcol, o il mantenere una dieta poco variata con un consumo eccessivo di alimenti dolci, o gassosi.
Alcuni studi indicano come lo stress abbia degli effetti negativi sulla salute orale, questo sia come conseguenza dei sintomi del disturbo, sia per le cattive abitudini a cui spesso si abbina.
Che effetti ha lo stress sulla salute orale?
Alimentazione: la cattiva alimentazione, tipica nelle persone stressate ha vari effetti negativi sulla salute orale.
- Le verdure dure rafforzano le gengive, la loro mancanza aumenta il rischio di patologie parodontali. Allo stesso tempo l’eccessivo consumo di zuccheri comporta gli stessi rischi
- L’alcol e gli alimenti gassosi sono di difficile digestione, entrambi sono possibili cause di stomatiti
Cattive Abitudini:
- Il fumo può provocare l’ingiallimento dei denti, o originare la presenza macchie marroni e anti-estetiche sugli elementi
- Alcuni vizi sono più comuni nelle persone stressate, tra questi segnaliamo il mangiarsi le unghie, o il mordere il ghiaccio, queste abitudini sono nefaste per la salute orale perché possono provocare fratture, o lesioni nei denti
Bruxismo:
- Il bruxismo è un disturbo orale comune nelle persone stressate. Chi soffre di bruxismo digrigna involontariamente i denti durante le ore di sonno originando il consumo degli elementi dentali e l’affaticamento della mandibola.
Secchezza orale:
- Negli individui stressati la produzione di saliva è minore, la scarsa salivazione rende più difficile la masticazione, la digestione e incrementa il rischio di gengiviti e parodontiti
Igiene orale:
- Le persone stressate, nella maggioranza dei casi, hanno meno cura di se stessi e a volte sottovalutano l’importanza dell’igiene orale incrementando il rischio di carie, o malattie parodontali.
Se soffri di problemi di stress recati a uno dei nostri centri Vitaldent, ricorda che la prevenzione è importante per ottenere un sorriso perfetto, in Vitaldent la prima visita è gratuita e senza impegno.
Fonte: http://blog.vitaldent.com/it/stress-salute-orale-2/