Cosa pensano gli utenti del nuovo logo di Instagram?
Social Network postato da Digimind || 6 anni fa
Inizio di maggio, ecco la notizia: Instagram decide di cambiare il proprio logo e di optare per un generale restyle della propria immagine. Si tratta della prima operazione di cambio dell'identità visual del brand a partire dalla nascita della piattaforma nel 2010.
Già dalle prime ore dal lancio della novità, gli utenti si sono immediatamente espressi online. Come ad ogni cambiamento legato alla brand identity di un marchio, le opinioni sono state principalmente negative. Basta fare una carrellata dei tweet legati all'hashtag #instagramlogo.
Detto questo, limitarsi a questa prima osservazione sarebbe limitante. Per questa ragione, in questo post proveremo a rispondere ad alcune domande:
- Come? Un approfondimento sul sentiment.
- Dove? Quali sono le principali piattaforme di conversazione e le aree geografiche più attive.
- Cosa? Temi e contenuti legati all'operazione di rebranding.
- Chi? I top contributor.
Il caso Instagram

Il cambio di identità visiva di Instagram è statro radicale, come prevedibile le reazioni degli utenti non si sono fatte attendere.
Non dobbiamo però dimenticare che il 28% degli utenti, percentuale da tenere in considerazione, hanno espresso un parere favorevole al cambiamento.
Di seguito, i principali temi segmentati in base al sentiment.

Se come da aspettative la maggior parte delle conversazioni si sono concentrate su Twitter (75%), le aree geografiche che hanno dato un maggior contributo sono rappresentate nella mappa. La top three è composta dalle principali metropoli Milano, Roma e Napoli.

Dall'analisi dei temi chiave risulta evidente il sentiment degli utenti, interessante da evidenziare la buona copertura del video di presentazione del nuovo logo.

Tra tutte le conversazioni, segnaliamo la contestuale attività di real-time marketing di Peugeot Italia.

Concludiamo infine con un approfondimento sui top contributor.

Il cambiamento può essere rischioso.
Vi ricordate del caso di Gap nel 2010? Il brand pubblica il nuovo logo e a seguito delle proteste online è costretto a fare marcia indietro dopo 7 giorni. Ovviamente non è comparabile al caso di Instagram, tuttavia va sottolineata l'importanza delle attività di monitoraggio pre e post ogni operazione di rebranding.

Non sappiamo quali saranno i prossimi cambiamenti ma nell'attesa di un futuro lancio del 3° logo di Instagram, voi cosa ne pensate di quello attuale?