Cos’è un sistema di gestione ambiente e come implementarlo nella propria azienda? L’adattamento pratico e organizzativo della vita di un’impresa ai requisiti di sostenibilità ambientale è uno dei temi più urgenti e sentiti del momento.
Sempre più il mercato del lavoro richiede alti standard di produzione, vendita e gestione con un’impronta green. A sostegno dell’imprenditore esistono delle speciali norme per le certificazioni ambientali che, oltre ad attestare l’impegno con un sistema di gestione ambientale rigoroso ed efficiente, formano l’azienda e i suoi dipendenti al mantenimento dello stesso ed alla gestione degli impatti ambientali. Un supporto serio ed efficace in questa missione è garantito dalla norma di certificazione ambientale iso 14001. Il solito pezzo di carta? Tutt’altro.
Certificazione Iso 14001 non solo carta
Perché questo tipo di certificazione è così utile? Lungi dal limitarsi ad attestare una buona volontà dell’imprenditore, l’iso 14001 fornisce tutti gli strumenti utili e, soprattutto, concreti, per individuare, valutare, monitorare e quindi migliorare le performance ambientali ottimali.
Uno strumento indispensabile non solo per una corretta gestione del rispetto dei requisiti obbligatori ambientali per l’energia, i rifiuti, le emissioni in atmosfera, immissioni in fogna o utilizzo di risorse. Ma fondamentale per il miglioramento delle performance su essi. Grazie all’adozione di un sistema che pone una gestione proattiva ai pericoli ed impatti ambientali tenendo conto di tutti gli stakeholder.
Grazie ad un sistema di gestione ambiente l’organizzazione si doterà di una struttura organizzativa di alto livello, dove il pensiero sul rischio ed una leadership a tutti i livelli favoriranno il miglioramento dei processi sulle tematiche ambientale, contestualmente alla crescita della consapevolezza e della competenza di tutte le risorse impiegate.
I vantaggi della certificazione Iso 14001
L’ottenimento di una certificazione ambientale iso 14001 presenta inoltre una serie di vantaggi economici e legali non trascurabili, combinando il buono di una gestione sistemica responsabile e i benefici di una posizione vantaggiosa rispetto alla concorrenza.
I motivi che hanno già spinto molte imprese a investire in una consulenza specializzata per il raggiungimento e il mantenimento di una certificazione ambientale iso 14001 sono così riassumibili:
-
Imparare a conoscere e rispettare i requisiti obbligatori significa proteggersi dal rischio di sanzioni e farsi trovare sempre preparati ai controlli sui criteri ambientali. Del resto, non è proprio l’attacco la miglior difesa? Una certificazione ambientale iso 14001 rilasciata da un ente accreditato può inoltre esimere dalla responsabilità amministrativa le aziende per reati ambientali, contro la pubblica amministrazione e reato di violazione delle norme su salute e sicurezza sul lavoro.
-
Implementare un sistema di gestione ambienta iso 14001 nella propria azienda significa anche essere in grado di prevedere i rischi e cogliere le opportunità, prevenendo così le criticità e migliorando la capacità di gestire eventuali emergenze: una certificazione di responsabilità anche per il futuro.
-
Presentarsi ai propri clienti con una certificazione ufficiale e riconosciuta come la iso 14001 accresce l’autorevolezza della tua azienda. Quando ti rivolgi alla domanda del tuo mercato vuoi anche raccontare chi sei e perché scegliere proprio te: un’attestazione di sostenibilità e di un sistema di gestione ambientale non fa che rafforzare la percezione di serietà che avrà il tuo pubblico nei tuoi confronti.
-
Sgravi fiscali per il raggiungimento e il mantenimento di alti standard ambientali, corsie preferenziali nei processi di fornitura e posizioni vantaggiose nelle gare di affidamento sono solo alcuni dei più evidenti e percepibili vantaggi economici. Questo, a riprova che una certificazione ambientale iso 14001 non è un semplice attestato formale, ma costituisce uno strumento di sostenibilità in cui è davvero conveniente investire.
-
Punteggi durante la partecipazione alle gare di affidamento e la velocizzazione dei processi di fornitura.
-
Reputazione aziendale che verrà migliorata in quanto tutte le parti interessate ed i mercati avranno evidenza di un’organizzazione che oltre che tenere al proprio profitto a mission e politiche volte al miglioramento ed al rispetto delle tematiche ambientali.
Un buon consulente specializzato nella certificazione ambiente iso 14001 ti fornirà tutti gli strumenti per comprendere e integrare i sistemi e i requisiti minimi di sostenibilità nella tua azienda e nel tuo personale. Non solo occupandosi degli adeguamenti ai requisiti obbligatori ambientali ed implementando le istruzioni documentali richiesti dalla norma di certificazione per il sistema ambientale.
Ma dando la giusta attenzione alla formazione aziendale su queste tematiche coinvolgendo tutto il capitale umano di un’impresa, che andrà guidato nella gestione indipendente delle singole mansioni svolte da ciascuno nello svolgimento dei processi aziendali secondo il contesto.
Il sistema di gestione ambiente secondo la certificazione iso 14001 è un vero e proprio capostipite delle attestazioni ambientali. Questo sistema di gestione ambiente costituisce infatti una base ampia e solida di progettazione che, una volta raggiunta, ti permetterà facilmente di implementare la tua certificazione anche con altri standard, come l’etichetta Ecolabel, le certificazioni EMAS e LCA e l’attestato di impronta ambientale.
Fonte: https://www.sistemieconsulenze.it/certificazione-iso-14001/